Iniziative della Società per l’estate 2018
Gita a Padova e a Battaglia Terme: sabato 9 giugno 2018
Programma:
Partenza da Modena (piazzale CUS) all’incirca ore 8:00, visita all’Orto Botanico di Padova e a Palazzo Bo (se rimane tempo), segue il pranzo in città e durante il viaggio di ritorno sosta e visita al Castello del Catajo di Battaglia Terme (PD).
SE INTERESSATI INVIARE MAIL DI ADESIONE AL PIÙ PRESTO ALL’INDIRIZZO socnatmatmo@unimore.it. In funzione del numero di partecipanti sarà richiesta la quota di partecipazione.
Festa dell’Estate: venerdì 29 giugno 2018, Vignola
Programma:
Ritrovo al Castello di Vignola alle ore 17:00. Visita guidata da Giulia Squadrini.
Cena al ristorante “Old River” di Vignola, all’interno delle mura castellane.
SE INTERESSATI INVIARE MAIL DI ADESIONE AL PIÙ PRESTO ALL’INDIRIZZO socnatmatmo@unimore.it
Rassegna “Estate modenese 2018” in collaborazione con Comune di Modena
Scarica il programma in versione PDF
21 giugno 2018 ore 18:00: “Le vie dell’acqua”
Modena è sempre stata una vera città d’acqua. Dell’esistenza e del percorso dei canali di Modena resta traccia nel nome di alcune vie cittadine: Via Canalino, Corso Canalchiaro, Via Fonte d’Abisso, Corso Ganalgrande. I canali erano formati dalle acque del Secchia, del Panaro o da acque sorgive: tutti confluivano nella cosiddetta “casa delle acque”, un bacino che si trova sotto il Palazzo Ducale Estense e formavano il canale Naviglio, il più grande e lungo di tutti, navigabile fino al Po.
luogo di partenza: Ingresso giardini ducali lato Corso Vittorio Emanuele II
a cura di : Milena Bertacchini
28 giugno 2018 ore 18:00: “Gli alberi della nostra città”
Partendo dall’Orto Botanico, la guida naturalistica della Società dei Naturalisti e Matematici di Modena inizierà un percorso alla ricerca degli alberi della città, descrivendone sia gli aspetti botanici che culturali, legati alla tradizione popolare e alle leggende.
luogo di partenza: Orto Botanico
a cura di : Giovanna Barbieri
5 luglio ore 17:30: “Il verde storico della nostra città”
Partendo dai giardini ducali, si seguirà un percorso alla scoperta del verde e delle piante secolari, “testimoni” di eventi e memorie rilevanti dal punto di vista storico e documentario, inserite in particolari complessi
architettonici , religiosi e civili.
luogo di partenza: Giardini ducali
a cura di : Giulia Squadrini
12 luglio 2018, ore 18:00: “Quando a Modena c’erano le mura. Percorso di visita attraverso la città scomparsa”
Modena nel Medioevo, come tutte le città, era protetta da fossati e da mura, anche se solo con la costruzione della Cittadella nella prima metà del XVII secolo, si può parlare di una Modena fortificata. Nel 1860 avevano perso il loro ruolo militare, e, divenute semplicemente luogo di passeggio per i Modenesi, vennero abbattute. Una guida narrerà di queste antiche fortificazioni e ripercorreremo insieme il loro perimetro.
luogo di partenza: Teatro Storchi
a cura di : Elena Corradini
19 luglio ore 18:00: “Pietra su Pietra”
Andremo alla scoperta delle pietre ornamentali dei monumenti del sito UNESCO per conoscerne le caratteristiche, la storia, la provenienza geografica e il significato della loro presenza nel contesto urbano.
luogo di partenza: Largo S. Eufemia
a cura di : Stefano Lugli